"Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame": un documento promosso dal Copper Action Hub e realizzato con l’art direction di CRA – Carlo Ratti Associati, che illustra come il rame possa,tra l’altro,essereancheutilizzato per migliorare la sicurezza, il comfort, e la sostenibilità sociale negli ambienti ad alta frequentazione.
Il rame è da sempre considerato un materiale di grande valore, un materiale nobile. È una costante dall’antichità all’età moderna: veniva usato nelle coperture, nella scultura, per le campane, nella costruzione degli scafi delle navi e ancora molto altro. Con la rivoluzione industriale la sua richiesta aumenta notevolmente, dato che può vantare la migliore conducibilità elettrica in natura (fatta eccezione per pochi e costosi materiali). In epoca contemporanea spicca invece per la sua circolarità e sostenibilità. E nell'era pandemica e post-pandemica, grazie allesue proprietà antimicrobiche, ha conquistato ulteriori nuovi spazi.
La storia del rame e i suoi molteplici aspetti sono descritti nella recente pubblicazione “Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame”, un documento che illustra le potenzialità del rame in ambito architettonico: è un materiale che può migliorare la sicurezza, il comfort, la sostenibilità ambientale e sociale negli ambienti ad alta frequentazione. Questa lettura è pensata per tutti gli attori interessati alle applicazioni concrete del rame in ambito progettuale, dagli architetti ai dirigenti amministrativi. I suoi maggiori benefici in termini di sicurezza li offre infatti in contesti pubblici quali scuole, ospedali, mense, strutture sanitarie, uffici pubblici o mezzi di trasporto.
La pubblicazione, la cui art direction è a cura di CRA – Carlo Ratti Associati, si sviluppa in tre principali sezioni. La prima serve a fornire indicazioni basilari sul materiale: il suo ciclo di vita, le proprietà chimico-fisiche, le sue possibili applicazioni e i suoi vantaggi in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il secondo capitolo comprende invece una serie di casi internazionali, di diversa dimensione e tipologia, in cui il rame è stato applicato con successo. L’ultima parte è una sorta di vademecum operativo, presenta linea guida eraccomandazioni progettuali e proposte utili per sfruttare al meglio le potenzialità del rame.
Iscriviti alla newsletter e sarai sempre informato
View gallery

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT

La linea di prodotti antivirali inrameSaCup diKMEnel nuovo progetto di MilanoLinate
Foto Roberto Conte
- SHARE
- PIN IT
Le proprietà antimicrobiche di un materiale sono un fattore sempre più importante negli ultimi anni. Le superfici in rame possono eliminare virus e batteri in tempi molto brevi, riducendo i rischi di diffusione e trasmissione di infezioni. Uno studio dell’Istituto di Virologia dell’Università di Pisa ha recentemente dimostrato che il rame può ridurre la carica virale del SARS-CoV2 del 90% nel giro di 10 minuti e neutralizzare il virus al 100% in un’ora.
Altra qualità fondamentale è la circolarità: svariate analisi concordano nel dire che l’80% del rame estratto fin dall’antichità è ancora usato in varie forme. Il materiale conserva tutte le proprietà originali indipendentemente dal numero di volte in cui è usato e riciclato. In Europa possiamo trovare due milioni di tonnellate di rame che provengono da scarti di produzione o prodotti a fine vita.
“Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame”, rientra nelle attività sviluppate dal Copper Action Hub, il board indipendente composto da esperti internazionali che ha l’obiettivo di studiare e implementare l’applicazione e l’uso più efficiente del rame. Fa parte della campagna “Lifetime Protection. Rame: una storia millenaria per un futuro sostenibile”, realizzata con il sostegno di KME, tra i leader mondiali nella produzione di materiali in rame e relative leghe.
L’Hub è coordinato dal Dott. Roberto Bertollini, membro del Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti della Commissione Europea, ed è composto da personalità di rilevo internazionale: Carlo Ratti, Architetto, Direttore del Senseable City Laboratory al MIT e di CRA-Carlo Ratti Associati; Piersandro Pallavicini, Professore di Chimica Inorganica, Università degli Studi di Pavia; Vincenzo Loconsolo, Ingegnere metallurgico, Commissione tecnica “metalli non ferrosi” di UNI; Maria Antonietta Esposito, Professoressa di Tecnologia dell’Architettura all’Università di Firenze; Paolo Stocco, Direttore di Federsanità ANCI Veneto, esperto nella gestione di strutturesocioassistenziali e sanitarie; Christine Roques, Professore di Microbiologia, Presidente del Comitato Tecnico Internazionale sulle Superfici Antimicrobiche.
- Documento:
- Lifetime protection. Raccomandazioni di design in rame
- Autore:
- Copper Action Hub
- Link:
- thecopperhub.com/applicazioni/